Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

International Research Consortium on Dengue Risk Assessment, Management, and Surveillance

Obiettivo

The overall concept of this research project is to assemble a consortium of international experts working together to develop new and innovative tools to be applied to the control of dengue in a global context. The core of the application focuses on parallel strategies aimed at:

• improving diagnosis and clinical management of dengue through two linked work packages designed a) to identify readily available clinical and laboratory parameters and/or viral and immunological markers, that differentiate between dengue and other common febrile illness within 3 days of fever onset, and b) to identify any of the available markers that are predictive of the likelihood of evolving to a more severe disease course

• assessing the risk of dengue spread though linked work packages focused on a) mapping and modelling techniques to define the current extent of dengue disease globally and to evaluate possible scenarios of spread or risk to previously uninfected regions in the future, and b) developing effective and affordable early warning and outbreak response systems.

These four work packages are supported by a fifth work package dedicated to networking and translational activities to ensure that outputs from the various research activities are used to maximal advantage.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP-SICA - Small/medium-scale focused research project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries(SICA)

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG
Contributo UE
€ 1 028 846,10
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 672
69120 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0