Obiettivo
Mammalian cells express thousands of RNA molecules structurally similar to protein coding genes –they are large, spliced, poly-adenylated, transcribed by RNA Pol II, with conserved promoters and exonic structures –however lack coding capacity. Although thousands exist, only few of these large intergenic non-coding RNAs (lincRNAs) have been characterized. The few that have, show powerful biological roles as regulators of gene expression by diverse epigenetic and non-epigenetic mechanisms. Significantly, their expression patterns suggest that some lincRNAs are involved in cellular pathways critical in cancer, like the p53 pathway. I explored this association demonstrating that p53 induces the expression of many lincRNAs. One them, named lincRNA-p21, is directly induced by p53 to play a critical role in the p53 response, being required for the global repression of genes that interfere with p53 induction of apoptosis. My results, together with the emerging evidence in the field, suggest that lincRNAs may play key roles in numerous tumor-suppressor and oncogenic pathways, representing an unknown paradigm in cellular transformation. However, their mechanisms of function and biological roles remain largely unexplored.
The goal of this project is to decipher the functional and biological roles of lincRNAs in the context of oncogenic pathways to better understand the cellular mechanisms of gene regulation at the epigenetic and non-epigenetic levels, and be able to implement lincRNA use for diagnostics and therapies. In order to accomplish these goals we will integrate molecular and cell biology techniques with functional genomics approaches and in vivo studies. Importantly, the profiling of patient samples will reveal the relevance of our findings in human disease. Together, the functional study of lincRNAs will not only be crucial for developing improved diagnostics and therapies, but also will help a better understanding of the mechanisms that govern cellular network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
31008 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.