Obiettivo
Mental disorders constitute a human an economic burden for developed countries. Many mental disorders are linked to serotonin dysfunction, but the exact mechanism underlying these disorders is not well understood. Serotonin Related Mental Disorders (SRMD) are multigenic, making the identification of these mechanisms a difficult task. Understanding the molecular mechanisms that generate serotonergic neurons will provide us with the tools to identify mutations that could predispose to SRMD. In this grant we will use a multidisciplinary approach to dissect the transcriptional mechanisms that generate serotonergic neurons and use this knowledge to identify genetic links to SRMD. Serotonergic neurons are very ancient in evolution and enzymes and transporters responsible for the production of serotonin (serotonin pathway genes) are very well conserved in all metazoans. We would take advantage of this evolutionary conservation and use the genetic amenability of C. elegans to dissect the genetic mechanisms responsible for the generation of the serotonergic neurons. We will apply the lessons learned from C. elegans to unravel analogous mechanisms regulating mouse serotonergic differentiation. Our preliminary results show that the serotonergic pathway genes are co-regulated by the same factors and that this mechanism is evolutionary conserved. We will identify the cis-acting sequences (serotonergic motif) and trans-acting factors responsible for the activation of the serotonergic features, both in worms and mice. Finally, we will apply our knowledge on serotonergic differentiation to identify genetic association to SRMDs. Mutations in the serotonergic motif could lead to defects on the expression of the serotonergic genes, resulting in a dysfunctional serotonergic neuron. We will build a database of all human serotonergic motifs and look for mutations in these sites in SRMD patients. In summary, this grant will give us the tools to better understand and treat SRMD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.