Obiettivo
Mental retardation, like most common neurodevelopmental and psychiatric diseases, shows a strong genetic component, but these underlying genetic causes remain largely unknown. For a long time it was hypothesized that these kind of common diseases are mainly caused by common inherited genetic variants with reduced penetrance. In contrast to this common variant-common disease hypothesis, I here hypothesize that a large proportion of this so-called “missing heritability” for conditions such as mental retardation, schizophrenia, and autism lies in de novo genetic variation that is rapidly eliminated from the population because individuals with such diseases have severely compromised fecundity.
My previous work using microarrays has already demonstrated de novo genomic copy number variations in mental retardation and in schizophrenia. However, microarrays do not allow us to capture the most common form of de novo mutations, those occurring at the nucleotide level. Technological innovations now for the first time allow us to comprehensively study the entire genome of an individual for genomic variations at all levels. In this project I will explore the de novo mutation hypothesis in whole exome and whole genome sequence data from patients with mental retardation. I will optimize and apply whole genome sequencing strategies using patient-parent trios, both in rare mental retardation syndromes as well as common forms of mental retardation. Guidelines for pathogenicity will be established by computational studies aimed at unraveling genotype-phenotype correlations in these family-based genome sequence type datasets.
This project will contribute significantly to resolving the genetic causes of reproductively lethal disorders such as mental retardation, provide critical knowledge on the frequency and consequences of de novo mutations in our genome and help to establish medical genome sequencing as a routine diagnostic approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.