Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is the most intractable of human malignancies. Survival rate at 5 years is very low (less than 5%). Patients are most of the time diagnosed while the disease has already spread out and benefits from surgical resection is often cut off due to local recurrence and lack of efficient chemotherapy. Indeed, it is urgent to develop new tools to be used by clinicians in order to propose better management of the disease. This project is based on two specific characteristics of PDAC. First, the existence of a prominent tumor stroma compartment (desmoplasia) consisting of non-neoplastic myofibroblastic pancreatic stellate cells, vascular, nerve and immune cells surrounded by immense quantities of ECM, from far exceeding that found in most other tumor types. Second, the very specific and almost unique PDAC associated neural compartment remodeling (PANR) correlated with the intense neuropathic pain observed in this disease. PANR consists in a modification of nerve fiber structure/density and presence of tumoral cell within nerve fibers, a phenomenon called peri-neural invasion which is highly correlated to local recurrence of primary PDAC tumor. We and others hypothesized that, by dialoguing with cancer cells, non-tumoral stromal cells impact on PDAC tumor biology by modeling the own tumoral structure and fostering the tumor development. Regarding this concept we suppose that the intra-tumoral micro-environment has an active and efficient role on the neural compartment remodeling, its associated pain and local recurrence. By integrating preliminary and ongoing results from transcriptomic and proteomic analysis of human PDAC and endogenous mice model developing PDAC, as well as multiples cell lines co-culture studies, we aim to determine this “stromal PDAC signature” and its specific components involved in the PANR. Such improvement could permit to unravel novel diagnostic, prognostic, and therapeutic options for this deadly malignancy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.