Obiettivo
European cities face many significant challenges, including the current economic crisis, urban sprawl, and the longer-term implications of climate change and resource scarcity. To face up to and overcome these challenges, it has become urgent for all concerned stakeholders to collaborate.
URBAN-NEXUS, a coordination action, will develop and use structured dialogues to encourage communication, exchange knowledge and experiences, and build partnerships to promote joint research. The dialogues will involve a wide range of public, private, and civil society organisations from across the EU27; that are involved with urban research.
URBAN-NEXUS has 3 main objectives:
• Firstly, it aims to identify innovative ways for urban policy makers and researchers to collaborate to solve the complex and interrelated problems that confront sustainable urban development.
• Secondly, it will increase awareness among relevant stakeholders in 5 thematic areas, and allow them to exchange knowledge, collaborate and cooperate.
• Thirdly, it will make possible partnerships between relevant stakeholders, in particular researchers and those who apply knowledge, for long-term strategic cooperation across scales and disciplines.
The 5 themes that frame the URBAN-NEXUS project are:
• adapting to climate change;
• increasing health and quality of life;
• using land sustainably;
• integrating urban management;
• integrating information and monitoring.
The URBAN-NEXUS consortium, which is led by the Nicis Institute, brings together leading knowledge institutes, research organisations, government agencies and large European-wide networks representing urban interests. Most of the partners participated in URBAN-NET, the European Research Area (ERA) network on urban sustainability formed in 2006. This ERA-Net aimed to strengthen the pan-European approach to urban research, forge links between the Member States’ urban research, and develop a common framework for policy orientated research and understanding. URBAN-NEXUS builds directly upon the success and efforts of URBAN-NET and will further develop its results and strengthen its partnerships, thereby making a valuable contribution to urban strategic research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2521 CD 'S-GRAVENHAGE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.