Obiettivo
The annual direct cost of corrosion estimated worldwide exceeds €1.32 trillion, which means approximately between 3 to 4% of the Gross Domestic Product (GDP) of industrialized countries. Among the different types of corrosion Microbial Influenced Corrosion (MIC) caused by fouling is estimated to be involved in at least 10% of the corrosion problems of structures reaching to 50% in the case of subterranean pipes. Existing antifouling solutions include biocides and solutions not environmentally friendly. Latest research has begun to focus on greener replacements, but up to now, with low environmental performance and durability ratios. This fact has caused an urgent demand for greener, non-toxic or low-toxicity (green Anti-Fouling agents) and longer lasting antifouling compounds and technologies. The main objective of the project is the development of an innovative biomimetic and eco-efficient environmental technology for inhibiting microbial induced corrosion (MIC) produced by biofouling through the integration of microorganisms in a sol-gel coating for metal surfaces of civil engineering structures in marine and terrestrial environments. The potential economic impact of the technology developed in the project could mean approximately 612 billion € in direct cost.
The general objectives are expected to be achieved through the following WPs:
WP1: Microorganisms and inhibitors to be included in the sol-gel matrix
WP2: Synthesis of a sol-gel enriched matrix for corrosion inhibition
WP3: Environmental aspects of the biomimetic developed coating
WP4: Demonstration
WP5: Dissemination
WP6: Business models and Exploitation
WP7: Project Management
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-TwoStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28033 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.