Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Chemical-µPropulsion for an Efficient and Accurate Control of Satellites for Space Exploration

Obiettivo

"PRECISE focuses on the research and development of a MEMS-based monopropellant micro Chemical Propulsion System (µCPS) for highly accurate attitude control of satellites. The availability of µCPS forms the basis for defining new mission concepts such as formation flying and advanced robotic missions. These novel concepts require µCPS for highly precise attitude and orbit control manoeuvres.
µCPS has been identified by ESA to fill the gap between state-of-the-art electrical and chemical propulsion due to its compactness, low power requirements and low system weight. PRECISE combines European capabilities and know-how from universities, research organisations, experienced European companies and a Russian company for the research and development of a µCPS for the future market demands. PRECISE provides a stepping stone along the ESA-µCPS roadmap.
Basic research will be conducted aiming at improving crucial MEMS technologies required for µCPS. Research and development will also focus on the efficiency and the reliability of critical system components up to TRL5. In addition, system analysis tools will be enhanced to complement the development steps of the propulsion system. The µCPS will be tested in a simulated space vacuum environment. Application-oriented aspects will be addressed by two end-users in the consortium who are planning an exemplary formation flying mission for which the µCPS is crucial.
The Work Programme topic SPA.2011.2.1-02 Research and development for space exploration is directly addressed by PRECISE. High precision attitude control and micro-propulsion systems are specifically listed as key elements."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo UE
€ 491 276,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0