Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Capacity Development for Hazard Risk Reduction and<br/>Adaptation

Obiettivo

"The coordinating action, Capacity Development for Hazard Risk reduction and Adaptation,or CATALYST, brings together scientists, stakeholders and networks to identify and share the best of knowledge, know-how and practices related to natural hazard and disaster risk reduction (NH/DRR), including adaptation. Its ultimate objective will be the strengthening of capacity development in this area. Strengthening of capacity development will be achieved by facilitating knowledge exchange and improving the science-application interface; deepening and adding value to the body of integrated knowledge on NH/DRR; identifying key gaps in current NH/DRR knowledge and research; reinforcement of existing European and International network capacity; increasing the capacity of NGOs and SMEs to mainstream NH/DRR in their activities; the effective dissemination of the findings of the coordinating action; and the development of an enduring NH/DRR reference website and online discussion forum.

A core activity of CATaLySTis the convening of stakeholders including researchers and practitioners in a think tank allowing virtual and face-to-face exchange on areas of concern such as methodological limitations and data gaps, as well as best practices. This coordinating action will also establish and maintain during the project's duration, an information archive (as part of the project website) that is easily accessible to the research community for finding out more about existing NH/DRR resources and research work. The archive will be transferred together with the website to an existing organisation or SME concerned with NH/DRR to ensure that it is maintained and enhanced."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
Contributo UE
€ 155 471,00
Indirizzo
CORSO MAGENTA 63 COMPLESSO IMMOBILIARE LE STELLINE
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0