European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capacity Development for Hazard Risk Reduction and<br/>Adaptation

Article Category

Article available in the following languages:

È il momento di gestire i disastri naturali

Il cambiamento climatico probabilmente aumenterà il rischio di pericoli naturali. L’UE sta promuovendo nuove strategie per gestire il rischio posto dagli eventi climatici e meteorologici estremi e diminuire i rischi per le persone e i beni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Negli ultimi decenni le perdite economiche e sociali inflitte dagli eventi climatici e meteorologici estremi sono aumentate notevolmente stando alle ultime ricerche. Dalle alluvioni alle onde anomale, dai terremoti alle ondate di caldo, i governi e le autorità dell’UE stanno analizzando le strategie per ridurre i pericoli e adattarsi a questa nuova realtà. Il progetto CATALYST (“Capacity development for hazard risk reduction and adaptation”), finanziato dall’UE, ha accettato la sfida. Il progetto, impegnato ad ampliare lo scambio di informazioni sulla riduzione dei rischi e l’adattamento ai cambiamenti climatici, ha compilato e analizzato le ultime scoperte sull’argomento a livello mondiale al fine di sostenere i responsabili delle politiche e le parti interessate. Ha cercato di documentare la conoscenza sulla gestione del rischio che esplora i problemi legati alle risorse idriche, alla pianificazione dell’uso del suolo e allo sviluppo economico. Ci si è concentrati su diverse regioni nel mondo. Queste erano l’America centrale e i Caraibi, l’Africa orientale e occidentale, la zona mediterranea europea e l’Asia meridionale e sud-meridionale. Per raggiungere i suoi obbiettivi, il progetto ha istituito un laboratorio di idee di 120 esperti regionali per creare prodotti ci conoscenza chiave che dovrebbero aiutare chi è impegnato nella riduzione e adattamento del rischio. Gli esperti regionali hanno esposto il bisogno e le migliori pratiche per le regioni, incoraggiando allo stesso tempo lo scambio internazionale tra le regioni diverse, rafforzando l’interfaccia tra scienza e politica. Sono emersi numerosi resoconti importanti dal progetto, tra cui uno su problemi, lacune e opportunità nelle regioni. È stata anche pubblicata una relazione di consulenza dettagliata delle parti interessate per i responsabili delle politiche. Sono stati prodotti quattro documenti di buone prassi regionali intitolati “Before Disaster Strikes: Transformations in Practice and Policy”. Infine, CATALYST ha prodotto una raccolta di politiche di migliori pratiche per sostenere i responsabili delle decisioni e e i professionisti nell’anticipare, gestire e diminuire il rischio di disastri naturali. Queste e altre relazioni prodotte da CATALYST sono disponibili su Best Practices Policy Notebook.

Parole chiave

Disastro naturale, cambiamento climatico, evento estremo, riduzione del rischio, gestione del rischio, risorse idriche, pianificazione dell’uso della terra, sviluppo economico, rischio di disastro

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione