Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Networks, Markets and Organizations

Obiettivo

The complex set of relationships among economic agents has profound effects on individuals’ behaviour and economic outcomes. This premise, which finds strong empirical support, is at the basis of the recent development of the economic theory of networks. Research on networks in the last 15 years has set up a common tool to model and study complex relationships within the economic paradigm. This project will advance the state of the art by 1) furthering the development of network theory in economics, and 2) developing new applied models of networks in economics.

The project is organised into three, inter-related sub-projects. In sub-project 1, networks will be used to represent different markets architectures. The objectives are to explain how trading mechanisms and the architecture of the network jointly shape the properties of the market equilibrium, and to provide normative insights on how to organize and regulate markets where trading networks are in place. In sub-project 2, networks will be used to model organizations. The objectives are to improve our understanding of the optimal design of an organization, and to provide a rationale for the current empirical organizational trends from hierarchical to more decentralised organizations. In sub-project 3, networks will be used to model communication. The objectives are to improve our understanding of information aggregation in multi-player environments, and to apply these insights to understand the effect of strategic communication on political games.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo UE
€ 138 454,77
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0