Obiettivo
Despite long study, European paleoanthropology is still hotly debated and continues to produce unexpected and surprising findings. Such discoveries have radically changed our ideas about human presence in Europe: The former view of Europe as inhospitable to humans until 500 thousand years before present (ka) is now challenged by new evidence indicating colonization at just over one million years ago. Although these discoveries represent breakthroughs in European paleoanthropology, many questions remain about the identity of these earliest colonizers, their place of origin, their adaptations enabling their dispersal and their relationship to later hominins. After 500 ka the European fossil human record is more abundant, but still difficult to interpret: the number of species present and their relationship to each other and to African/Asian contemporaries is not well understood. Questions also arise with the advent of modern humans, Homo sapiens, in Europe around 40 ka, and the degree and kind of potential interaction between them and the Eurasian hominin Homo neanderthalensis.
In this discussion crucial information that would decisively help resolve these problems is lacking. Such evidence would come from the gateway through which both archaic and early modern people likely entered Europe, the southern part of the Balkan peninsula. This region lies directly on the most likely route of dispersal between Africa, W. Asia and Europe and is one of the three major European refugia for fauna, flora and likely also human populations during glacial periods. Paleoanthropological research in the area, however, has been sparse. The proposed high risk project aims to document the earliest human dispersals into Europe, the possible role of the region in late Neanderthal survival, and the earliest venture of modern humans in Europe. Such an undertaking is imperative if our hypotheses about the course of events of human evolution in Europe are to be tested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.