Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

YOUNG PEOPLE, THE INTERNET AND CIVIC PARTICIPATION

Obiettivo

This project will analyse the potential contribution of the internet to promoting civic engagement and participation among young people (aged 15-25). It will focus specifically on the range of civic sites now emerging on the web. These sites are created by many different organisations, interest groups and individuals; and they range from small-scale, local initiatives to national and international projects. Potentially, they constitute a powerful form of non formal learning, affecting the development of social capital, and political, social and economic participation. The research will focus on three key dimensions of this phenomenon: - the production of such sites, including the motivations, working practices and economic models of the producers - the nature and characteristics of the sites, in terms of their content and formal features (design, mode of address, structure), and the extent to which they invite active participation among their users - the uses and interpretations made of such sites by different social groups of young people, and the relationship between this online activity and their civic participation 'offline'. The project will seek to assess how these developments vary across the different political cultures of seven European member states; and their implications for intergenerational relations, both at a 'macro' level and at the 'micro' level of family relationships. The research will use quantitative and qualitative methods; and it will seek to identify instances of 'good practice' that can inform practitioners and policy-makers in relevant fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

INSTITUTE OF EDUCATION, UNIVERSITY OF LONDON -
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0