Obiettivo
MyOcean is the first EU project dedicated to the implementation of the GMES Marine Core Service for ocean monitoring and forecasting. The consortium is preparing a new FP7 proposal to expand the pre-operational service and move to full operations in 2014. Due to the nature of the call, R&D activities are limited to short-term developments closely linked to the operational needs. We propose a project that will provide the necessary link to new developments in data assimilation to ensure that future operational systems make use of state-of-the-art data-assimilation and related analysis tools.
A European network of expert teams in advanced data assimilation will extend existing modular data assimilation systems that have high flexibility in type of ocean model and assimilation method. Following specific design rules, new modules can be used in different modular systems. The systems will allow for efficient operational testing of the latest data assimilation methods, and quick comparison of assimilation methods for operational use. Furthermore, we will develop and implement modules that objectively determine the impact of existing and new observation types. Costumers of MyOcean products will be served by concentrating on data-assimilation methods that deliver probabilistic information on the products. To this end, existing ensemble methods will be included and new methods that allow for nonlinear and non-Gaussian systems will be developed.
A dedicated web portal will be set up that allows access to validated products, including documented performances on a variety of test cases. Consolidated versions are made available to the science community and Marine Forecasting Centres with indications on best practise implementation.
Workshops and summerschools on advanced assimilation methods and modular systems will ensure fast and efficient training to next generation oceanographers, ensuring world-leading operational oceanographic products for costumers and decision makers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.