Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Corpses of Genocide and Mass Violence: Interdisciplinary and Comparative Approaches of Dead Bodies Treatment in the 20th Century (Destruction, Identification, Reconciliation)

Obiettivo

In Europe and all over the world, genocide and mass violence have been a structural feature of the 20th century. This project aims at questioning the social legacy of mass violence by studying how different societies have coped with the first consequence of mass destruction: the mass production of cadavers. What status and what value have indeed been given to corpses? What political, social or religious uses have been made of dead bodies in occupied Europe, Soviet Union, Serbia, Spain but also Rwanda, Argentina or Cambodia, both during and after the massacres? Bringing together perspectives of social anthropology, history and law, and raising the three main issues of destruction, identification and reconciliation, our project will enlighten how various social and cultural treatments of dead bodies simultaneously challenge common representations, legal practices and moral. Project outputs will therefore open and strengthen the field of genocide studies by providing proper intellectual and theoretical tools for a better understanding of mass violence’s aftermaths in today societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo UE
€ 651 085,33
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0