Descrizione del progetto
e-Science environment
GLORIA is an innovative citizen-science network of robotic telescopes, which will give free access and research to a virtual community via the Internet. The GLORIA partners will offer access to a growing collection of robotic telescopes via a Web 2.0 environment - 17 telescopes on 4 continents by the project's end.\nThe GLORIA partners can do this because most of the telescopes are already robotized using the same free/open-source RTS2 software (maintained by GLORIA members), and the web access will be based on Ciclope Astro (also by a GLORIA member), which currently provides the world's first free-access robotic telescope at Montegancedo Observatory (http://om.fi.upm.es(si apre in una nuova finestra)). The Internet experiments will be coordinated by Galaxy Zoo (http://galaxyzoo.org(si apre in una nuova finestra)).\nThe challenge will be to involve people from around the world, to maximise their collective intelligence, and to foster their participation in astronomy research both in data analysis and actual observations. The e-Infrastructure will be managed using the method of 'karma', proven in most successful web 2.0 sites, whereby those users who participate the most are awarded corresponding observing time.\nGLORIA will be an e-Science network for the virtual community, demonstrating how networking and open e-Infrastructures can increase the quality of research.\nDuring the project, 17 telescopes and 2 experiments will be deployed for these citizen scientists, and a foundation will be built up of documentation, free software, and a community of people will have grown, to maintain and grow GLORIA into the future. Significant dissemination efforts will be made to draw in ordinary people, as well as scholars, to use the network, to learn about astronomy, and to do real science.\nCurrently, GLORIA's telescopes are individually supported from national funds and as this should continue, the network will not bear the cost of their maintenance. GLORIA can easily survive in the future with minimal national funding or even donations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web accessibilità web
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.