Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Quantitative Analysis of Textual Data for Social Sciences

Obiettivo

QUANTESS would develop innovative methods for the quantitative analysis of textual data in the social sciences. These methods would be sharply distinguished by more traditional content analysis schemes for analyzing texts – whether computer-assisted or not – by their explicit treatment of words as pure data, from which inductive statistical procedures may be used to estimate latent traits. Besides unlocking features of the texts not possible through interpretative methods, the “text as data” approach also allows rapid analysis of huge volumes of text in any language, providing a means for researchers to deal with the ubiquitous textual data now available. Existing statistical methods for textual data analysis exist, but these are still primitive in their development, relying on untested assumptions and unproven applicability, based on only short “proof-of-concept” demonstrations. In addition, there exists no single book-length work explaining the field of textual data analysis for the social sciences. Finally, software tools for applying textual data analysis techniques, particularly the advanced scaling models, are poorly maintained and documented and not accessible to users lacking a high degree of programming ability. QUANTESS would deliver on all three fronts: methodological innovation, dissemination of knowledge uniting all existing knowledge in a graduate-level text (plus a website, short courses, and instructional materials including videos), and creation of powerful yet accessible free software to be used for all analysis from the project and the resulting books and articles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo UE
€ 1 357 919,99
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0