Obiettivo
The period of rapid global warming that took place at the end of the last Ice Age in NW Europe must have posed dramatic challenges for hunter-gatherers. This project aims to integrate high-resolution records of palaeoclimatic and palaeoenvironmental change with the remarkable and newly emerging archaeological record of postglacial sites around palaeo-Lake Flixton, (Yorkshire, UK).
Star Carr was first excavated in the 1940/50s and has since become internationally famous in the archaeological world for its remarkable discoveries. The site had been situated on the edge of a lake and the peat which had subsequently formed allowed excellent preservation of rare organic remains, a wooden platform of “brushwood”, a wooden platform/trackway made of split and hewn timbers (the earliest evidence of systematic carpentry in Europe) and the discovery of the oldest known structure/house in Britain. Recent excavation reveal that the site is much larger than previously imagined, the excavated area to date constituting less than 5% of the total occupation area. In addition, a less well-known site on the nearby Flixton Island also has potential to provide important information on occupation and adaptation to climate change during the early phases of the postglacial.
There are 4 reasons why this site merits extensive excavation now. 1, The site is under serious risk of disappearing forever due to peat desiccation and fluctuating water table with unprecedented levels of acidity (below pH 3.0) which have seriously affected the organic remains; 2, I have assembled a strong team of interdisciplinary researchers; 3, further excavation will significantly push forward the frontiers of knowledge; 4, pilot studies demonstrate that palaeoclimatic and environmental proxy data survives and can be directly linked to human occupation episodes. It is a race against time, but here is still important and rare data to be collected from the Lake Flixton before it is too late.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.