Obiettivo
"CIGS solar module technology on rigid glass substrate is already mature and industrial companies are producing hundreds of MWp each year. Bringing flexible CIGS solar modules to industrial maturity will yield the next breakthrough for further cost reduction by taking into account the inherent advantages of thin film technology, e.g. high throughput and large scale coating with less energy and material consumption.
The aim of R2R-CIGS is to develop efficient flexible solar modules by implementing innovative cost-effective processes such that production costs below 0.5 €/Wp can be achieved in large volume factories with annual capacity of 500MWp in future.
The main objectives of this project are:
• Flexible solar cells on polymer film with 20% efficiency and mini-module with 16% efficiency by control of composition gradient, surface, and interface properties on nano-scale
• Transfer of innovative buffer layer process for roll-to-roll manufacturing and replacing problematic CBD-CdS by higher yield processes such as (spatial) ALD and ultrasonic spray
• Developing fully laser based patterning technology for monolithic interconnection in R2R pilot-line
• Scale-up of static multi-stage CIGS deposition process from laboratory scale towards inline R2R compatible processes
• Implementation of the up-scaled multi-stage CIGS deposition process into pilot lines for R2R manufacturing of flexible CIGS modules
• Development of moisture barrier with WVTR < 5x10-4 g/m2/d and cost-effective encapsulation
• Decrease cost of ownership for enabling production costs below 0.5 €/Wp for a commercial plant with annual production of 500 MWp in future"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- ENERGY.2011.2.1-2 - Development and up-scaling of innovative photovoltaic cell processes and architectures to pilot-line scale for industrial application, Joint call with NMP
- NMP.2011.1.2-1 - Development and up-scaling of innovative photovoltaic cell processes and architectures to pilot-line scale for industrial application, call jointly implemented with ENERGY
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-ENERGY-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.