Obiettivo
This five-year project will explore the ‘history of memory’ in a range of English and Welsh locales from the early medieval period down to the modern era. Drawing on the disciplinary perspectives of literary studies and archaeology, the project will identify and interpret textual and material ‘technologies of remembrance’, including texts, oral traditions, monuments and customary practices. PASTPLACE will transcend the boundaries of periodization and discipline to examine patterns of remembrance, re-imagining and forgetting over the longue durée.
Research will be organized in three strands with staggered start-dates, focusing on three types of locale strongly associated with cultural and individual memory. Strand 1 focuses on the history of death, burial and commemoration at a group of English and Welsh cathedrals. Strand 2 explores the interaction of medieval, early modern and modern people with sites of ancient habitation, including Roman settlements, Iron Age hill forts, and prehistoric tombs. Strand 3, ‘Topographies of Memory’, explores the organization of natural and historical landscape features in perceptual frameworks. Research in each strand will centre on six case studies drawn from across southern Britain, with clusterings in the southwest and the Welsh borders.
The project’s findings will be disseminated in three co-authored volumes, edited by the PI, under the general title The Past in its Place. Exemplifying a fresh interdisciplinary approach to the history of memory, the project aims to ignite further research both within Britain and overseas. With its cross-period approach, innovative combination of literary and archaeological perspectives and methodologies, and multicultural focus, this timely project addresses challenges at the frontiers of multiple disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.