Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Coordinating the cooperation of the ESFRI project Infrafrontier with the International Phenotyping Consortium (IMPC)

Obiettivo

InfraCoMP will establish efficient coordination mechanisms between the ESFRI project Infrafrontier and the International Mouse Phenotyping Consortium. Infrafrontier is a pan-European initative to build a sustainable research infrastructure for systemic phenotyping, archiving and distribution of mouse models of human diseases. The IMPC is a global project to carry out systemic phenotyping of mouse lines for each of the 20000 protein-coding genes of the mammalian genome. The IMPC will utilise the research infrastructure provided by Infrafrontier in Europe and similar resource around the globe. InfraCoMP will bring together all the relevant players of Infrafrontier and the IMPC in a series of joint workshops. These workshops will address central issues that have to be resolved to minimise redundancies, maximise mutual benefit and leverage the expertise and infrastructure capacity:
- Mouse Phenotyping
- Mouse Production, Archiving and Distribution
- Access to Phenotyping Data
- Community Engagement
The results of the workshops will be documented in meeting reports and publicised employing different communication means. InfraCoMP will support the development of a consistent policy for health research in the field of mouse models for human diseases. It will address the specific requirements of an international cooperation of Infrafrontier with the IMPC. Successful cooperaton between Infrafrontier and the IMPC, catalysed by InfraCoMP, will move forward the entire research field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo UE
€ 728 010,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0