Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Solar and Heliospheric Collisionless Kinetics: Enabling Data Analysis of the Sun to Earth Plasma <br/>System with Kinetic Modelling

Obiettivo

This project brings together leading European groups working in the area of kinetic modelling of space plasma to enhance and accelerate the effective scientific exploitation of existing space plasma data sets and to maximize the scientific return of future space missions, both European and international. The fundamental concept of the project is to take advantage in the European context of the synergies between space plasma modelling and data analysis. At the present time there is a vast store of collected data from robotic space plasma missions and also an increasing awareness that kinetic processes at small length scales and short time scales are crucial for a proper understanding of the fundamental processes which govern the dynamics of heliospheric plasmas from the solar corona outwards. The top level aims of this project are: (1) To provide a focus for the increased use of kinetic simulations in enhancing space data analysis for European Space Agency (ESA) missions such as Cluster, Cassini, Ulysses, Helios, BepiColombo, and Solar Orbiter, but also for international missions such as Themis, MMS, Solar Probe Plus, etc.; (2) To take forward the state of the art in research using kinetic plasma simulations of space plasma systems, so that new models are developed and exploited allowing the synergies between data analysis and code validation to emerge; and (3) To improve our knowledge and understanding of the Sun to Earth plasma system, and fundamental processes such as turbulence, shocks, particle acceleration and reconnection, which have relevance for other astrophysical environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 475 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0