Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Design of a pan-European Infrastructure for Large Apparatus studying Grand Unification, Neutrino Astrophysics and Long Baseline Neutrino Oscillations

Obiettivo

Key questions in physics can be answered only by constructing a giant underground observatory to search for rare events and study terrestrial and astrophysical neutrinos. The Astroparticle Roadmap of ApPEC/ASPERA strongly supports this, recommending that: “a new large European infrastructure of 100'000-500'000 ton for proton decay and low-energy neutrinos be evaluated as a common design study together with the underground infrastructure and eventual detection of accelerator neutrino beams”. The latest CERN roadmap also states: “a range of very important non-accelerator experiments takes place at the overlap of particle and astroparticle physics exploring otherwise inaccessible phenomena; Council will seek with ApPEC a coordinated strategy in these areas of mutual interest.”
Reacting to this, uniting scientists across Europe with industrial support to produce a very strong collaboration, the LAGUNA FP7 design study has had a very positive effect. It enabled, via study of seven pre-selected locations (Finland, France, Italy, Poland, Romania, Spain and UK), a detailed geo-technical assessment of the giant underground cavern needed, concluding finally that no geo-technical show-stoppers to cavern construction exist. Building on this, the present design study will address two challenges vital to making a final detector and site choice: (i) to determine the full cost of construction underground, commissioning and long-term operation of the infrastructure, and (ii) to determine the full impact of including long baseline neutrino physics with beams from CERN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 325 200,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0