Obiettivo
"The work to be carried out in COMPASS can build on a substantial body of knowledge on co-modal and intermodal passenger transport already available from past and current projects, in particular KITE, LINK, INTERCONNECT, HERMES, CLOSER, ORIGAMI and USEmobility. From this basis, COMPASS’s specific scientific and technological objectives are:
To identify key trends (demographic, societal, economical, policy etc) that will affect mobility now and in the future;
To identify the mobility needs of current and future travellers;
To identify the potential role of ICT in promoting co-modality and data collection;
To identify the information that would be needed from data in order properly understand mobility, to optimise a future co-modal transport system and to assess the impact of new solutions;
To analyse existing surveys with regard to data available concerning long-distance, rural and urban travel;
To identify solutions to improving behavioural data (from ICT or elsewhere) and needs and opportunities for harmonisation of the data collected, in particular in the various national surveys (this also includes new definitions of accessibility indicators);
To identify and investigate ICT solutions to influence mobility patterns for long-distance, rural and urban travel towards increased co-modality;
To develop business models that enable and promote these solutions in practice;
To assess the potential impact of the solutions identified both on local and on European level, in particular with regard to carbon emissions;
To derive conclusions and recommendations for national and EU transport policy and actions;
To disseminate the findings widely amongst policy makers and other stakeholders as well as researchers and the transport industry.
The main outputs of COMPASS will be a ‘Handbook of ICT solutions for improving co-modality in passenger transport’ and ‘An assessment of the potential impact of ICT solutions on a co-modal transport system’."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH14 1DJ Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.