Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Exploring the neural coding in behaving animals by novel optogenetic, high-density microrecordings and computational approaches: Towards cognitive Brain-Computer Interfaces

Descrizione del progetto


Challenging current Thinking

In this project we aim to investigate the mechanisms involved in memory storage in the brain by a combination of advanced multisite, single unit neural activity monitoring, closed-loop patterned and cell specific activations, and computational techniques, that would allow developing ways to stimulate brain networks in an activity-driven fashion. Combining neuroscience, neuroengineering and computational methods, we intend to create a technological platform for directly interacting with cell assemblies in a two-way dialogue. Using this, we will investigate whether manipulations of cell assembly activities can actually delete or create memories in behavioral experiments. In particular we will concentrate on the hippocampal/cortical interactions in a memory consolidation context as well as on the interactions between two cortical areas, the prefrontal and perirhinal cortex that form a hierarchical representation of memories. The results will provide solid evidence for the role of assemblies in memory processes, and the proof of concept of how these could be manipulated. Eventually these findings should enable radically new research directions for neuro-inspired technologies such as neuromorphic design and cognitive brain-computer interfaces (BCIs) with consequences that we can only begin to imagine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 851 000,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0