Obiettivo
Two important milestones of special relevance to aeronautics and air transport research are planned in a near future:
- the release in Spring 2011 by a High Level Research Vision Group of a Vision for Aeronautics and Air Transport beyond 2020 and towards 2050
- the development of a strategic research agenda (SRA) based on this Vision through the involvement and consultation of all major Aeronautics and Air Transport stakeholders via the NEARS (New European Aviation Research Strategy) FP7 project.
This strategic research agenda which will outline the main threads of technical/operational/strategic actions to achieve the fulfillment of the Vision is scheduled to be released during the Spring 2012. Limited dissemination activities are scheduled to take place during the NEARS project and therefore there is a great opportunity to raise the profile of this research-intensive sector by orchestrating a dissemination campaign matching the expectations of transforming the strategic research agenda into a well known reference document for all the Aeronautics and Air Transport Stakeholders and beyond. The scope of this dissemination campaign should cover as extensively as possible all the European Member States, promote the image of the European Research in this sector on a global scale and use the best in class communication means to address audiences which are usually more difficult to reach (e.g. the SMEs and East European Countries).
The new agenda will be the focus for future aeronautics and air transport research, on the European level as well as for national and industrial programmes. The aim is to ensure that, in times of unpredicted challenges and limited resources, mobility needs of the European citizen are satisfied safely and more sustainably, and that Europe continues to maintain its leading position at the forefront of research.
Tailoring a dissemination campaign around the new agenda to maximize its impact is therefore contributing to this overarching objective.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1150 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.