Obiettivo
"The aim of GOAL is to provide an action plan for innovative solutions to fulfil the transport needs of an ageing society. This action plan will be developed by state-of-the-art reviews, identification of possible and relevant societal developments and alternatives to transport. We identify relevant research gaps and product developments through contacts in the USA and Japan. The focus of GOAL is on land-based transport.
Current predictions of EUROSTAT show that “The share of people aged 65 years or over in the total population is projected to increase from 17.1% to 30.0% and the number is projected to rise from 84.6 million in 2008 to 151.5 million in 2060. Similarly, the number of people aged 80 years or over is projected to almost triple from 21.8 million in 2008 to 61.4 million in 2060”. In order to keep them actively involved in society and maintain independence, it is vital that older people, now and in the future, are able to travel and have access to transport.
In GOAL we describe the physical and mental characteristics of older people and use these to develop profiles which will represent the range of characteristics to be formed in the population now and in the future. These profiles will be used to explore in a structured way the needs while driving, using public transport, walking and cycling and the relevant information needed before and during travel. The profiles will also be used to address additional issues of older people and other developments which may impact on travel decisions in the future. There is considerable expertise in the consortium related to all aspects of the project. However, to validate our work and to ensure that it will have the widest acceptance, we will be running a series of workshops to enable the widest constituency of stakeholder bodies and experts to interact with the study team. The research and development needs will be identified and used to develop an action plan to achieve the goal of growing older and staying mobile."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.