Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
The coordination action CA-RoboCom will design and describe the FET Flagship initiative "Robot Companions for Citizens" (RCC) including its: S&T framework, governance, financial and legal structure, RTD organization, funding scheme, competitiveness strategy and risk analysis. FET-Fi RCC will realize a multi-disciplinary science and engineering program supporting a radically new approach towards machines and how we deploy them in our society. RCC is an ecology of soft and sentient machines that will help and assist humans in the broadest possible sense to support and sustain our welfare. RCC will have soft bodies based on the novel integration of solid articulated structures with flexible properties and display soft behavior based on new levels of perceptual, cognitive and emotive capabilities. RCC will be cognizant and aware of their physical and social world and respond accordingly. RCC will attain these properties because of their grounding in the most advanced sentient machines we know: animals. Conversely, RCC will validate our understanding of the general design principles underlying biological bodies and brains, establishing a positive feedback between science and engineering. The driving metaphor of RCC is that of the robot dancing partner who will be able to autonomously dance together with a human at a high-level of performance a range of styles. Driven by the vision and ambition of RCC, CA-RoboCom will by means of an appropriate outreach strategy, involve all pertinent stakeholders: science and technology, society, finance, politics and industry. Other than the commitment of its Consortium, CA-RoboCom will involve a wide range of external experts in its working groups, its advisory board, and in its European and International Cooperation board. The CA-RoboCom consortium believes that given the potential transformative and disruptive effects of RCC in our society their development and deployment has to be based on a the broadest possible support platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-FET-F
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.