Descrizione del progetto
Virtual Factories and enterprises
Product improvements, manufacturing processes, product operations and maintenance services require software integrating solutions being able to capture and process information from various actors and different operational phases with the objective of enhancing efficiency and improving sustainability performance from a life-cycle perspective. Static, isolated systems generally in use cannot react fast and flexibly enough, as there are no appropriate services for capturing knowledge and putting it to practical use in relevant time.EPES (Eco Process Engineering System) will provide service oriented ICT solutions to generate services, which improve the performance of highly customized industrial processes, products and services (PPS) during their life, in cases in which no standard, off-the-shelf solutions can be applied. In many sectors, PPS improvements require an efficient combination and reconfiguration of software services to meet varying requirements along the product/process life cycle and effectively take into account different ecological constraints (eco-constraints), such as reduction of energy and materials consumption in processes. An important factor influencing this improvement process is the dynamic, flexible, and customizable nature of the software services that back up the life cycle.EPES will develop novel ICT-tools, supported by an application methodology, to be combined and embedded in the decision-making processes in companies from different sectors, starting with the three companies from wind farm maintenance, cable production and aeronautics, which represent typical examples of companies in need for such highly reconfigurable services to continuously optimize their product performance and service delivery.The innovation brought by the project is a holistic, modular and extendable system that allows the easy reconfiguration of services in order to react flexibly to relevant insights and to meet varying requirements along the PPS life cycle. The EPES system will include features for collaborative work, a Virtual Factory knowledge repository, service configuration, and a simulation and decision-making platform, with the ultimate objective of facilitating the use, reuse, storage, analysis and sharing of knowledge within the Virtual Factory. EPES responds to the companies' need for moving from static isolated systems to a more flexible and loosely coupled system applicable along the whole PPS cycle. Thus, instead of having desktop applications and "engineering islands of analysis", EPES aims to integrate existing tools and provide them as configurable services for non-ICT experts.The main advantages of EPES include increased efficiency in generating and reconfiguring services for PPS by at least 20% and an increased flexibility of such services, especially in the cases where eco constraints play a key role. This leads to a number of potential business benefits, measured by Key Performance Indicators, specific for various applications, such as reduction of costs along PPS and of the ecological impact of improved PPSKeywords: Eco-constraint, Sustainability Intelligence, Configurable life-cycle service, Virtual Factory, Collaborative work, Process Product Service (PPS)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.