Obiettivo
"Topic: Cryogenic propellant management and advanced tank design for hypersonic and advanced future aviation systems
In future aviation and particularly in hypersonic systems new propellants will be used, such as liquid hydrogen, liquid methane and possibly even liquid oxygen. These systems will require complex technology, ultra light-weight, and reusable propellant tank systems. Challenging technological developments are required for such systems. New materials and design concepts are required such as fibre composites in order to reduce the tank weight and to increase the structural performance. Propellant management is imperative for achieving reliable and efficient vehicle operation. The sloshing of cryogenic fluids close to their boiling conditions in tanks of horizontal take-off vehicles is not yet mastered.
Proposed work tasks are:
• Design, manufacturing, and tests of 4 different scaled cryo-tanks in CFRP material including and w/o liner.
• Screening of future cryogenic insulation systems not only lightweight and long lasting but also resistant to the high thermal gradients experienced in hypersonic flight. New cryogenic insulation concepts and materials will be addressed, such as e.g. Aerogels.
• The following propellant management technologies will be studied by simulation or experiment: tank pressurization, fuel location/retention, horizontal sloshing, analytical and experimental study of stratification, nucleation, and boiling in cryogenic fuel tanks subject to surface heat transfer.
• Design of a small ceramic heat exchanger to assess the safe generation of gaseous propellants used for improved tank pressurization, attitude control and cabin oxygen supply. A prototype Rankine cycle cabin air-conditioning system, utilising a cryogenic working fluid is designed.
• All cryo-tank technologies will be driven by system requirements of advanced passenger vehicles (e.g. LAPCAT A2 and the SpaceLiner) and results will at the study end be assessed on impact."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.