Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Self learning Energy Efficient builDings and open Spaces

Descrizione del progetto


ICT for energy-efficient buildings and spaces of public use

This project develops a novel Self Learning Energy Efficient builDings and open Spaces (SEEDS) Facility Management system. The system will allow buildings to maintain user comfort whilst minimising energy consumption and CO2 emissions.
SEEDS will develop an open architecture suitable both for retrofitting existing buildings and open spaces and for new building design.
SEEDS will be based on research and scientific advances in wireless sensor technology, machine learning, and Bayesian networks, as well as standard statistical methods to enable the relationships between key variables to be continuously learned, facilitate prediction and enable control.
SEEDS' results will be validated in two pilots at opposite sites of Europe: i) part of a university campus (Stavanger, Norway) including several buildings and open spaces and ii) an office building plus parking area (Madrid, Spain).
The Consortium includes organisations from the building, electronic and ICT and energy sector. The dissemination and active contribution to forums such as ICT4EB will assure the impact of the proposal.
The economical and environmental benefits of the project are: 1) Reduction of energy consumption and costs and CO2 emissions; 2) Reduction of first adjustment and maintenance costs; 3) Maintenance of natural resources and reduction of generated waste.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDIOS DE MATERIALES Y CONTROL DE OBRA SA
Contributo UE
€ 504 100,00
Indirizzo
CALLE BENAQUE 9
29004 Malaga
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0