Descrizione del progetto
Digital factories: Manufacturing design and product lifecycle management
Product and production engineering in companies are typically fragmented across different functional units, distributed across companies along the value chain, requiring input from experts from a variety of disciplines using different methods and tools. This leads to a high coordination effort to synergise work and information transfer as well as to sub-optimal decisions and unused knowledge and experiences. The resulting waste in engineering processes results in an unnecessary lengthening of time-to-market and time-to-production of new products and to a loss of competitiveness of European companies.amePLM will offer a radically new and extensible approach to collaborative engineering, leveraging state-of-the art research on semantics, heuristics and visualization. The objectives are to-Engineer an ontology that serves as an-interoperable model and-integrating element for an open engineering system: the amePLM Platform-Develop an open engineering platform based on existing tools and libraries, by special consideration of open-source software-Research and develop tools to assist in product and process development, analysis, virtual testing and optimization based on heuristic methods and simulation that operate on knowledge represented by information which is structured by means of an ontology-Devise a visualization module to enable cross-disciplinary collaboration and remote consultation approachesThe solution development will be accomplished through a user-centric approach by 2 leading edge high tech software providers, guided and validated by industrial cases from 3 SME and 2 international companies. The research needed for the innovative amePLM-solutions is performed by 5 leading universities and Fraunhofer.The knowledge-driven amePLM-platform will drastically accelerate product and production engineering by integrated workflows, capturing and reuse of knowledge and experiences and by facilitating cross-disciplinary knowledge-sharing and collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.