Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ENERGY EFFICIENT DEMO MULTIRESIDENTIAL HIGH RISE BUILDING

Obiettivo

The overall objective of the project is to demonstrate and validate new technologies, concepts, and systems used in EE-HIGHRISE project, in order to test and assess the technological and economical feasibility of innovative energy solutions in high rise demo building Eco Silver House. Demo high rise building Eco Silver House is located in the city centre of Ljubljana. The net total area covers the surface of 23.455m2 of which approx. 12.870m2 belongs to net heated residential area (demonstration part of the building). The project foresees 17 floors, with 4 basement floors. The residential area includes 128 passive flats and solely the residential area is the proposed demonstration area. The EE-HIGHRISE basic principles of sustainable high building are reflected through integrally planned saving project of energy efficiency, also with renewable energy sources: excellent thermal isolation and sound isolation of walls, high quality ventilation system by recuperator, sun protection, extremely rational air-conditioning, intelligent steering and handling of electrical and mechanical appliances, machines and tools, ecological materials, use of rain water, sun electric power plant, green roof etc. The result of all above mentioned is achieving: a passive standard (PHPP07) with the use of energy for heating 10kWh/m2 a year and Energy class A (energy identity card) with annual need for energy 2.4kWh/m2a. The most relevant innovative element of EE-HIGHRISE is the integration of building envelope solution, HVAC system, intelligent holistic control system and RES resulting in passive standard for a high rise building of 11 storeys with 128 apartments while still being cost effective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

AKROPOLA DRUZBA ZA INZENIRING, PROJEKTIRANJE, TRGOVINO IN PROIZVODNJO, DOO
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0