Descrizione del progetto
Virtual Factories and enterprises
For centuries mankind has attempted to exploit the resources available to it through the reuse of objects and artifacts. However, as wealth of modern man has grown, the financial necessity to utilize the lifetime of these objects has dramatically declined, especially in developed countries with high focus on manufacturing. The demand for new products also placed undue pressure on the world's resources, creating an ethical imperative to conserve and reuse. Remanufacturing is the process of bringing used products to "like-new" functional state with an equivalent quality assurance. As this activity provides profitability whilst reducing land-filling and usage of virgin material, it is a financially viable as well as a sustainable business concept.
One of the key issues deterring the uptake of remanufacturing is the information gap which is created when products leave the OEM. The information gap is the result of the lack of data on product usage and its lifecycle. In general, the product user possesses much greater knowledge regarding a product as he has used it, repaired it, and replaced components. This, in turn, results in the fact that the input to the remanufacturing process is of unknown quality. The lack of reliable information on product usage and lifecycle leads to missed opportunities with respect to increased economic or environmental impact.
The goal of PREMANUS is to overcome the asymmetric distribution of information in the End-of-Life (EoL) recovery of products, with a special emphasis on remanufacturing. To achieve this goal, PREMANUS will provide an on demand middleware which combines product information and product services within one service oriented architecture. In addition to closing the information gap, the PREMANUS middleware would compute EoL-specific KPIs based on product usage data and make recommendations to its users regarding the viability (in terms of profitability, scope, and time) of remanufacturing a product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti rifabbricazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.