Obiettivo
The project identifies and analyses indicators of quality of life among the population aged 65+ to reveal gender gaps and their factors. It focuses on changes due to renewal of cohorts. Consideration is taken of cohorts now old (broken into age groups, given the heterogeneity of conditions at older ages) and of those who will reach old age in the next 25 years (considering the situation of persons aged 40+ in 2005), for a prognosis of trends in gender differentials and an evaluation of actions likely to reduce these gaps. Quality of life is measured on health conditions, economic resources, family situation and social integration.
On each, objective indicators of living conditions are confronted with perceptions by the persons of their own situation. It is argued that the main factors of gender gaps in well being are to be found in the life course of individuals - in particular in the way they conciliated their professional career with their family life - and in the way they have experienced some more recent key events like retirement, widowhood, health deterioration or institutionalisation.
Statistical analysis of individual-level data, based on event-history methods, is to show the impact of these factors. It is also argued that gender gaps in quality of life are shaped by the socio cultural context (welfare regimes, economic circumstances, normative climate). National and EU policies play here a major role. Cross-national multilevel analysis is to evidence these mechanisms. Use is made of existing data, in particular comparative surveys recently conducted in Europe giving simultaneously indications on the well being of interviewees and their life course. Contextual information is collected for cross-country analysis.
A consortium of 9 teams carries out the project, all presently active in FELICIE, a FP5 research project. A large range of competencies is covered in social and medical sciences as well as a diversity of countries in the European space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.