Obiettivo
"Unexpected failure in an industrial production chain does not only involve the costs of failed parts replacement and the associated man-hour labour, but downtime costs have also have to be considered. To keep a machine functioning well it is a must to have good predictive maintenance, as it helps to reduce operating risk, avoids plant failures, provides reliable equipment, reduces operating costs, eliminates defects in operating plant and maximises production. Acoustic Emission (AE) is a phenomenon of transient elastic wave generation in materials under stress. When the material is subjected to stress at a certain level, a rapid release of strain energy takes place in the form of elastic wave which can be detected by transducers placed on it. Plastic deformation and growth of cracks are among the main sources of AE in metals. Though AE can came form any system under movement, the main source is doubtlessly from rotating machinery. Sources of AE in rotating machinery include impacting, cyclic fatigue cracks, friction, turbulence, material loss, cavitation, leakage, etc. In most cases the SMEs machine owner would be satisfied with a simple affordable device that is able to warn them from critical equipment failure.
Recent developments in sensing technology, microprocessors, and miniaturised radio transceivers has enabled a new generation of Wireless Sensors Networks. The future of these sensors is to have an ubiquitous sensing nodes that will autonomously report on operating conditions, and that this data will be used to facilitate structural health monitoring, embedded test & evaluation, and condition based maintenance of critical industrial rotating machinery without the use of expensive cabling. In addition, in order to provide sensing networks which are truly autonomous, chemical batteries must be eliminated from the sensor and some kind of energy harvesting has to be foreseen. Piezoelectric materials have demonstrated their ability to convert vibration energy from vibrating machinery and rotating structures into electrical energy for powering a wireless sensing node. Hence, an acoustic emission self-powered wireless sensor is one of the main objectives to be achieved in this project. The sensor will measure using frequency as opposed to time which is an advancement from the state of the art."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08243 MANRESA BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.