Obiettivo
The project aims at unlocking and boosting Latvian R&D potential for photonics at the University of Latvia (LU) with activities
contributing to the realization of the full research potential on national scale for the enlarged Union and vision of Innovative
Union 2020. Direct beneficiary of the project - the Association FOTONIKA-LV at LU having about 100 researchers: including
4 Professors, 28 with PhD degrees, 7 skilled technicians, 34 PhD candidates and MSc level students. Enhancement of
research and outreach activities will covers basic and applied sciences of photonics domain: optics, optoelectronics; in
atmosphere and space; Earth geodesy; laser ranging and remote sensing; atomic and molecular physics; laser spectroscopy
and plasma light sources; bio-photonics and medical physics.
Objectives tasks include: Development of 10 existing strategic partnerships with leading centres in Finland, Sweden,
Lithuania, Germany, Spain; Exchanges of know-how through 50 secondments; Helping to reverse the “brain drain” in to a
“brain-gain” by repatriating one Dr.Hab four Dr.Phys and technician back in labs of FOTONIKA-LV; Boosting research with
3 year recruitment Priv.-Doc.Dr. from Germany, Dr. from Russia, Dr. from Bulgaria. Dr from the Ukraine is coming for one
year and 4 positions are left open for competitive recruitment; Participation in 24 conferences; Organisation of 3 large scale
conferences in photonics, and summer schools in Riga; Organization of 3 strategy technology foresight workshops on RTD
policy in the photonics domain; Organization of 1 large scale conference on sustainable development, knowledge society
and future manufacturing; Upgrade of research infrastructure - targeted actions allowing to restore experimental capacity for
value of 2-3 m€ - purchase of up to date equipment to keep leadership; Establishing a public-access Riga Photonics Centre,
to support transfer of knowledge. Various instruments are foreseen to raise research driven activities of photonic's SMEs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1586 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.