Obiettivo
SEE-DRUG’s Major Aim is to strengthen and broaden the scientific reach and socio-economic impact of the University of Patras (UPAT) through the creation of a Regional Centre of Excellence for Structural Biology that emphasizes the characterization and development of bioactive molecules with therapeutic potential.
SEE-DRUG takes advantage of UPAT’s pivotal strength and growth potential of Structural Biology and combines it with high-quality, multidisciplinary scientific expertise in Chemistry, Pharmacology, Biology & Bioinformatics. The SEE-DRUG project will enable: (a) the Protein Production group to efficiently produce and characterize protein drug-targets for structural analysis and drug development efforts, (b) the Structural Biology group to perform high-resolution structure determination, through time- and cost-effective NMR-based, cutting-edge techniques, and (c) the Pharmacology group to characterize lead therapeutic molecules in a comprehensive array of in vitro, ex vivo and in vivo systems.
The long-term benefits of SEE-DRUG implementation will manifest on 3 levels: (a) the pooling of scientific expertise & the upgrading of infrastructure within UPAT, (b) the optimal integration of UPAT’s Structural Biology in ERA through the establishment of long-lasting partnerships, (c) the creation of a solid scientific platform that will become a pole for therapeutic biomolecule-oriented Structural Biology in Greece and in SouthEastern EU, and (d) the exchange of expertise (via twinning actions with 8 EU partnering organizations) and the building of networks with other scientists and technology end-users at a regional or local level, including the bio-pharmaceutical industry. Last, but not least, such a state-of-the-art Centre will create a number of positions for highly skilled scientists and thus enhance scientific and economic growth both at a local and at a regional level, which will hopefully be sustained for years to come.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.