Obiettivo
Organic Electronic Devices (OEDs) are considered the next scientific and technological revolution. The structure of an OED involves a stack of thin films from active (organic small-molecule and/or polymers semiconductors) and passive materials (inorganic or organic conductors for electrodes and barrier layers). Most of the supported research entities and industries in the field of OED development are activated mostly in central Europe and thus they became indicators for high innovation potential.
However, in EU’s convergence regions, like Kentriki Makedonia (KM) in Greece, there are academic departments with limited human resources and infrastructure but successful contribution in OED that could create excellence and development in this region. For example, the labs of Physics Department (PD) from Aristotle University of Thessaloniki (AUTh) in KM are strongly involved in FPs in the fields of thin film and material technology, flexible polymeric materials and high barrier layers for encapsulation of flexible OED. In order to establish a framework for strong collaboration between Greek and the European research groups and to become more competitive within EU, AUTh team is proposing the ROleMak Project.
The objectives of ROleMak are:
i) Boost the S&T potential and extend the knowledge & competences of AUTh to OEs by strategic partnership & collaborations with excellence in OEDs,
ii) Recruit experienced scientists with established expertise in OEs to work with the AUTh team,
iii) Upgrade the research infrastructure of AUTh with cutting edge equipment, in order for AUTh to become competitive in the field ,
iv) Organize Dissemination activities in OEs within Greece and Europe, and
v) Exploit the acquired results by organizing promotional events (round tables and stakeholder meetings), integration & networking through EC projects.
The above will boost the research potential of KM and the Physics Department of Aristotle University of Thessaloniki and establish a leading excellence research center in Southeast Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.