Obiettivo
WSN4QoL aims at bringing together experts, from industry and academia, with the long-term goal of designing and developing a more efficient pervasive healthcare system in the interest of the society. WSN4QoL wishes to achieve this objective by enhancing and promoting the industry-academia cooperation, as well as by creating a long-term cooperation program among industrial and academic partners in the area of advanced Wireless Sensor Network (WSN) technologies for pervasive healthcare applications. WSN4QoL aims at providing new cooperative protocols, Network Coding (NC) for multi-hop/cooperative diversity, and distributed localization algorithms are developed to meet the specific requirements of WSNs-enabled healthcare applications, and to overcome the limitations of existing services and products. The proposed solutions are developed by taking into account the specific requirements of pervasive healthcare e.g. energy-efficiency, low-latency, data reliability, context-awareness, and security. Furthermore, WSN4QoL aims at providing a proof-of-concept of the proposed solutions through the realization of experiments with real healthcare devices. WSN4QoL achieves these objectives via the fruitful collaboration of three partners, one from academia, i.e. UPC, one SME, i.e. VIDAVO, and a Spin-Off of the University of L’Aquila(Italy), i.e. WEST. As a whole, the partners have consolidated and complementary expertise in the analysis, design, and experimentation of WSNs and their application to pervasive healthcare. Finally, we mention that this is the re-submission of a project submitted in 2009. This new proposal has been significantly re-shaped and updated by taking into account the suggestions of the evaluators. We have significantly improved its organization, with main emphasis on ToK, secondments, and implementation activities. On the scientific side, new research topics have been added to update the project with current state-of-the-art needs for pervasive healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.