Obiettivo
"BRAINVECTORS aims devising new gene therapy(GT)-based treatments for Parkinson’s and other neurodegenerative diseases, in substitution of current systemic treatments, by delivering neurotrophic factors (GDNF) into the CNS with new vectors derived from adeno-associated (AAV), canine adenoviruses (CAV) and lentiviruses (LV) with inducible gene expression.
Although AAV, CAV and LVV are considered acceptable in terms of bio-safety, their immune response must be well characterized in order to further develop these vectors for clinical trials. Furthermore, the possibility to switch-off the expression of neurotrophic factors in case of adverse effects represents a significant pharmacological progress of the gene therapy approach for Parkinson’s disease. BRAINVECTORS will:
- devise new inducible gene expression cassettes with increased sensitivity of transactivators and inducers reducing thus the dose of drugs necessary to obtain GDNF expression in brain;
- characterise the immune responses induced by the components of GDNF-AAV, -CAV and -LVV in rodent models for Parkinson’s disease by using biomarker-based immunological screening.
The project is based upon a network of 12 participants of public academic institutions and private non-profit organisations and SMEs in France, Germany, Italy, Netherland, Portugal, Spain, Sweden and Switzerland. Some of them are traditionally linked together in developing vectors backbones, vector production technologies and Parkinson’s animal models. Others have strong immunological background, pioneering the biomarkers-based immuno-technologies for GT vectors, and have R&D expertise/facilities on/for animal cell technologies cGMP for biopharmaceuticals. 142 p-m will be involved during 48 months in R&D and TOK activities with 72 p-m of recruited postdocs and 70 p-m of seconded staff."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1011 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.