Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Patient-specific predictions for bone treatments

Obiettivo

CAD-BONE addresses a multidisciplinary research that will transform current technology by radically improving the development of patient-specific computer models for the modelling of bone remodelling/healing to predict short and long-term bone response after surgical interventions. Specifically, CAD-BONE will combine image processing, musculoskeletal modelling tools, finite element analyses and bone remodelling/healing algorithms to provide an understanding of the individual functional outcome of patient treatments from standard clinical radiographs. Although already developed and broadly in use, these computer technologies and methods are yet to be combined and integrated to create a computer tool with a predictive purpose. To successfully achieve this objective different scientific and technological challenges will be faced. Firstly, the automatic construction of patient-specific finite element models of specific bones (including geometries, loads and boundary conditions). Secondly, The improvement of current bone remodelling/healing models, which are very slow, labour-intesive and costly processes, in order to achieve accurate near real-time results; to do so, different strategies based on model reduction techniques will be explored). And, finally, the quantitative validation of these patient-specific models. Such a validation will require a quantitative comparison between real bone density distributions obtained by computer tomography (CT) and those predicted from computer simulations.
Therefore, we expect that CAD-BONE can lead to a preliminary tool for the prediction of bone morphological changes resulting from changes in mechanical loading conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo UE
€ 187 601,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0