Obiettivo
The final goal of this proposal is to develop an SPM technique which is capable of identifying the type of atom which is under the tip while tunneling. The idea is to exploit the recent success in detection the hyperfine coupling between electron and nuclear spins on the surface and to detect the hyperfine coupling between the electron spin on the tip and a nuclear spin on the surface.
ESN-STM is an emerging technique that is capable of single spin detection through modulation at the Larmor frequency of the tunneling current. Recently preliminary studies have shown that using ESN-STM for chemical contrast is a feasible and realistic goal. To achieve this goal, several improvements to the technique are necessary. To this end, we propose to develop and study four advanced ESN-STM setups: 1) at ambient conditions, 2) at ultra-high vacuum (UHV), 3) at low temperature (LT) and 4) LT-UHV. Each of these setups has its own particular advantage.
We shall improve the rf recovery system, the spectroscopic analysis and we shall use magnetic tips and quadrature detection. The spectroscopic parameters that we will use are the g factor and hyperfine tensors and the longitudinal and transverse relaxation times. With the new technique, the chemical identity of the spin centers, the surrounding nuclei, the viscosity, the oxidation state and the motion of atoms and molecules etc can be revealed on the single atom and single molecule levels. The spectral parameters will be sensitive to the local environment. This local information is normally averaged out in macroscopic spectroscopy.
The (expected) successful improvement of ESN-STM will provide the SME a market for a new technique of studying paramagnetic species on the surface. Yet, a full success of the project in developing an SPM technique with atom identification capability will result in a huge market for a new nano-chemical analysis tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.