Obiettivo
Biological signals recorded from the human body can be translated into actions of external devices to create man-machine interaction. This concept has clinical implications in rehabilitation technologies for replacing or recovering impaired motor functions. Among the possible biosignals for man-machine interaction (brain, nerve, and muscle signals), muscle signals, i.e. electromyography (EMG), are the only that allow applications in routine clinical use within a commercially reasonable time horizon. Although the current efforts in myoelectric interfaces are mainly focusing on decoding EMG signals, myoelectric interaction has the unique and little exploited feature of provoking changes in the neural circuits that are active during the interaction, i.e. of artificially inducing brain plasticity. However, current commercially viable myoelecric interfaces do not implement sensory-motor integration (decoding intentions and at the same time providing a sensory feedback to the patient), which conversely is the basis of plasticity of the central nervous system. This limit reflects the gap between academic research and the clinical and commercial needs. Myoelectric interfacing with sensory-motor integration is indeed feasible now if the knowledge from basic neurophysiology research and signal analysis in the academia is transferred to industrial sectors and if the requirements of and testing for clinical and commercial viability are transferred from the industry to academia. With a consortium of internationally regarded European academic teams and industries, we thus propose the implementation of sensory-motor integration into commercially viable myoelectric devices in two key clinical applications: 1) training for the active control of prostheses; and 2) rehabilitation of stroke patients with robotics. These two areas require a similar technological ground for sensory-motor integration and for artificial induction of neural plasticity, necessary to (re)learn motor tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.