Obiettivo
PsychDPC contains leading European centres in genetics and psychiatry, richly endowed with expertise in both clinical and basic research. The partners bring together state-of-the-art technical facilities, high academic standards as well as established training activities, which will be utilized in concert to maximise the outcome of the project. The primary aim of PsychDPC is to translate data emerging from large-scale research efforts in genetic and genomic epidemiology of schizophrenia, conducted on large sets of well-characterized volunteer patients, into information of relevance to current practice and future clinical advances. PsychDPC will do this through effective integration of data between the partners. A range of complementary approaches will be applied with an initial focus on: 1) Discovery of novel genetic susceptibility variants from genome wide SNP association data through expanding the large sample sets accessible to partners and by imputing available sequence data into the large genotyped datasets, 2) study of the phenotypic stamp conferred by copy number variations (CNVs) and genes harbouring non-synonymous point mutations conferring high and moderate risk of schizophrenia, 3) powerful novel genetic approaches to genetic discovery including long range phasing combined with deep sequencing and 4) analysis of the relationship of uncovered variants conferring risk of schizophrenia with clinical, neurpsychological and brain structure phenotypes. The consortium has unique, very large samples from schizophrenia patients and the aim is to re-phenotype subjects carrying variants conferring high-risk to identify their specific cognitive and behavioural features. Combined with a refinement of familial risk assessment, using comprehensive national registry databases, we will utilise our findings to develop diagnostic tools, tools for early intervention and genetic counselling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.