Obiettivo
The main aim of the NanoSafePACK project is to develop a best practices guide to allow the safe handling and use of nanomaterials in packaging industries, considering integrated strategies to control the exposure to nanoparticles (NP) in industrial settings, and provide the SMEs with scientific data to minimize and control the NP release and migration from the polymer nanocomposites placed on the market.
To achieve this aim, a complete hazard and exposure assessment will be conducted to obtain new scientific data about the safety of polymer composites reinforced using nanometer-sized particles. The proposed work will focus on a selected set of nanometer-sized materials (nanoclays and metal oxide NP) relevant to the packaging sector. Full characterisation will be carried out, followed by an exposure measurement in order to identify and quantify any potential particle release in the production and processing activities. A comprehensive hazard assessment will allow the evaluation of effects on human and environmental models, including the development of a NP migration and release index as a hazard indicator. Results from the exposure and hazard assessment studies will be used to compile a risk assessment of the use of NP in the packaging industry. An evaluation of the effectiveness of risk management measures will be undertaken in order to select and design practical and cost effective strategies, which will be easy to implement in the real operational conditions of industrial settings. In addition, as part of this assessment we will conduct a life cycle assessment of nanocomposites, by evaluating their impacts during the processes of manufacture, use and disposal.
The key aims of this project are aligned with the needs of the packaging industries in relation to the use of NP as nanoreinforcements the need to improve knowledge and guidance on safety issues for workers and consumers, which must be addressed prior to their widespread use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08430 LA ROCA DEL VALLES BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.