Obiettivo
This project aims to improve the competitiveness of SMEs within the European Fruit Sector by providing them with a new fruit sorting technology to produce and market high quality “premium grade” product. SME-AGs have identified the “premium” branding approach, as a response to the competitive pressure from producers in developing nations and from large retailers. This goal is aligned with the major objectives of the European Common Agricultural Policy (CAP): to improve European fruit quality, and to promote the consumption of healthy food by European citizens.
Via FRUITGRADING, SME-AG associates estimate that the base price at origin can be raised by 10%-30% with respect to standard “extra class” and “first class” fruit, which will deliver an additional turnover of €5.7M/year for the set of associates. From the perspective of the European Fruit Sector, SME-AGs have estimated that the general adoption of the proposed sorting technology could potentially generate up to €3.5 billion in the EU-27. Considering the significant market potential for the proposed system, SME-AG proposers plan to patent and fully exploit the proposed technology.
From a technical point of view, FRUITGRADING aims to develop and validate a fruit sorting pilot plant which integrates low cost and contactless inspection technologies for assessing the internal quality of the fruit. Sorting technologies currently available in the market rely on the measurement of external quality criteria, and are unable to quantify internal fruit quality – which is perceived by the customer, however. By combining Magnetic Induction Spectroscopy, and Diffuse Reflectance Spectroscopy, FRUITGRADING will evaluate electric and optical parameters, which are known to be correlated with standard reference analytical methods to determine internal fruit quality (such as Solid Soluble Content, water content, etc).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 Cornella De Llobregat Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.