Obiettivo
"Europe has a strong leadership in the domains of intelligent telecommunications, multimedia, and automotive systems. However, the exponential increase in complexity of intelligent systems threatens the European competitiveness.
In order to solve today’s challenges of high-complex design for embedded electronic systems, a number of approaches have been tried. Hardware-software codesign is the first big step and an essential enabling technology towards this end. Electronic System Level (ESL) design methodologies is the next big step which addresses the complexity problem by elevating design to a higher level of abstraction, resulting in a more predictable and productive design process. Finally, parallel hardware platforms such as Graphical Processing Units (GPUs) and Field Programmable Gate Arrays (FPGAs) are becoming very popular within PC-based heterogeneous systems for speeding up numerous compute-intensive applications.
FASTCUDA is a platform that provides the necessary software tools, hardware architecture, and design methodology to efficiently adapt CUDA (a parallel-computing architecture and API which is driven by the GPU industry, with wide adoption in many diverse fields ranging from molecular dynamics, to computational chemistry, to image or video processing, etc.) into a new FPGA design flow. With FASTCUDA, the CUDA kernels of a CUDA-based application are automatically partitioned into two groups: some are compiled and executed in parallel software, while the remaining are synthesized and implemented in hardware. A modern low power FPGA provides the processing power (via hundreds of embedded micro-CPUs) and the logic capacity for the implementation of all the software and the hardware components.
In particular, we plan to join the numerous on-going efforts in industry and academia to create a unified best-practice, industrial-quality, open-source framework that will enable an easier transition from research results to industrial exploitation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28039 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.