Obiettivo
Both in lakes, large ponds, water reservoirs and public waters, the growth of blue-green algae constitute a formidable problem. These types of algae represent a group of bacteria, known as cyanobacteria. They give rise to a distinctly foul odour and are also known to produce toxins. These toxins can cause various discomforts and illnesses. As well as causing skin irritations they are even suspected to be involved in the occurrence of liver cancer. Each year, numerous lakes are forced to close for all recreational use due to the growth of blue-green algae. In response to this global problem, a substantial annual budget is being released by governments with the purpose of keeping lakes clear from blue-green algae.
Today’s traditional algae controlling methods (e.g. aeration, chemical or biological additives, ultrasound and others) are not sufficiently effective when it comes to larger waters. There are high labour costs associated with the need for frequent maintenance and dosage. Another concern is the environmental impact in particular cases, especially when chemicals are used.
The ClearWaterPMPC project offers solutions to these problems by providing an environmentally-friendly technology that is based on ultrasound. Ultrasound is a well-known and proven technology for the treatment of algae. In contrast to currently available ultrasound based algae control systems, the ClearWaterPMPC project will be more cost-effective due to its low operation and installation costs. It will have an implemented online lake monitoring system and the possibility for remote control of specific control parameters. The system will also be independent of power supply from shore, since it will be self-supporting of power through solar panels and/or windmill generator.
The technical issues that will be encountered in the development work demand expertise at a high level in the areas of Ultra Sound, electronic design and IT-systems. In addition, the project requires highly skilled re
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2718 SZ ZOETERMEER
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.