Obiettivo
"The general objective of the “Electronic paper message board for outdoor use with carbon NanoBud display module and GPRS I/O layer” (E-SIGNAGE) project is to develop a large area, low-cost, high brightness and contrast level, robust, energy efficient (bi-stable; no backlight needed), high information content two-colour electronic outdoor message board that is able to receive data via GSM communication and uses solar energy as a power source.
Twist-ball e-paper material developed by Invent Research OÜ (coordinator; SME, Estonia) has the principle capabilities to meet all the quality requirements set by the end-users for active front-plane layers of outdoor electronic signage and message boards (OEMBs). It is potentially highly robust and flexible, has high bi-stability, wide operating temperatures and low production costs. In addition the material is video capable that widens the usage areas of OEMBs. Carbon nanomaterials (Carbon nanotubes and NanoBuds™) developed by Canatu (partner; SME, Finland) have the principle capabilities to meet all the quality requirement set by end-users for the transparent electrode front-plane layers and thin film transistor backplane layers of OEMBs. Canatu’s nanocarbon films are highly robust and flexible, have high carrier mobility, on-off ratios and exceptional optical properties such as high transparency, colour neutrality and excellent index matching. Moreover, Canatu’s Direct Dry Printing technology allows low cost, high volume production.
Further development of Invent Research’s and Canatu’s materials in combination with the existing OEMB components will enable the partners of the proposal to develop autonomous and good picture quality OEMB applications. It would be necessary to develop the quality characteristics (brightness and contrast level, resolution, stability in time and in UV light) of the e-paper material (front-plane) for using in OEMBs; develop carbon nanomaterials based front-plane electrodes and backplane transistors; integrate the front-planes/backplanes with other OEMB components; and develop the necessary software."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51014 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.